Nel panorama attuale del web design, la capacità di costruire siti professionali senza dipendere dal codice rappresenta un’esigenza concreta per aziende, freelance e professionisti digitali. In questo contesto, Divi si distingue come una delle soluzioni più potenti, accessibili e complete disponibili per WordPress, integrando in un unico strumento funzionalità avanzate, estetica personalizzabile e una straordinaria semplicità d’uso.

Sviluppato da Elegant Themes, Divi non è semplicemente un tema, ma un ecosistema di progettazione visiva, basato su un builder drag & drop in tempo reale. Ogni modifica viene eseguita direttamente sul front-end, permettendo all’utente di costruire e personalizzare ogni sezione del sito in modo intuitivo, con pieno controllo su struttura, stile e contenuti. Questa filosofia ha reso Divi un riferimento per chi desidera un approccio creativo, ma al contempo solido e professionale.

La piattaforma include oltre 250 layout predefiniti e una libreria di moduli interattivi che spaziano da slider a form avanzati, gallerie, mappe, call to action e integrazioni social. Il tutto è supportato da una struttura responsive ottimizzata, che garantisce un’esperienza utente uniforme su desktop, tablet e smartphone.

Con l’introduzione di Divi AI, l’ambiente si è ulteriormente evoluto: l’intelligenza artificiale supporta la creazione di testi, la generazione automatica di layout e l’adattamento del design alle esigenze del progetto, accelerando il flusso creativo e riducendo tempi di sviluppo. A questo si aggiungono strumenti come Divi Cloud, Divi Pro e un supporto tecnico dedicato, pensati per potenziare ulteriormente l’esperienza d’uso.

La presenza di licenze a vita, aggiornamenti regolari, compatibilità con i migliori plugin WordPress e una community globale estremamente attiva fanno di Divi una scelta strategica, non solo per chi cerca una soluzione pratica, ma anche per chi vuole costruire siti professionali scalabili, performanti e visivamente impattanti.

Nel 2025, Divi rappresenta il punto di incontro ideale tra creatività, affidabilità e innovazione: un tema che non impone limiti, ma offre possibilità.

Cos’è Divi e come funziona

Homepage di Elegant Themes con slogan Divi 'The Essential Site Building Framework for WordPress' e promozione attiva con sconto del 78%.

Divi è molto più di un tema: è una piattaforma di progettazione visiva integrata per WordPress, ideata per offrire a utenti di ogni livello la possibilità di costruire siti professionali in modo intuitivo, flessibile e altamente personalizzabile. L’interfaccia front-end del suo builder consente di creare layout complessi agendo direttamente sulla pagina, con modifiche visibili in tempo reale e senza scrivere codice.

Al centro del suo funzionamento c’è un sistema drag & drop che consente di organizzare ogni contenuto per blocchi modulari: sezioni, righe e moduli. Ogni elemento è personalizzabile nel dettaglio – dal colore e tipografia, alle animazioni, fino alla gestione responsive differenziata per dispositivi mobili. Questo approccio consente anche ai non sviluppatori di ottenere risultati avanzati, pur mantenendo la libertà di inserire codice personalizzato ove necessario.

L’ecosistema Divi si distingue per una libreria nativa di oltre 60 moduli: testi, immagini, video, pulsanti, countdown, moduli eCommerce, form, mappe, icone social, tutti già pronti per l’uso e configurabili con pochi clic. Ogni modulo può essere salvato, duplicato o riutilizzato, con un sistema di template salvabili e condivisibili all’interno del progetto o su Divi Cloud.

Dal punto di vista tecnico, Divi garantisce compatibilità totale con WordPress, WooCommerce e i plugin più utilizzati in ambito SEO, marketing automation, analytics e sicurezza. Le funzionalità integrate di responsive editing e condizioni logiche permettono una gestione intelligente e dinamica dei contenuti, fondamentale per adattare il sito alle esigenze reali del progetto.

Utilizzare Divi nel 2025 significa accedere a un ambiente di lavoro che unisce design, performance e automazione, in cui ogni scelta stilistica è supportata da strumenti progettati per massimizzare efficienza e creatività.

La nascita di Divi

Il progetto Divi nasce nel 2013 sotto la guida di Nick Roach, fondatore di Elegant Themes, con l’obiettivo di rivoluzionare il concetto tradizionale di tema WordPress. A differenza dei template statici dell’epoca, Divi viene concepito fin dall’inizio come un ambiente di costruzione visiva, in cui l’utente potesse modellare liberamente ogni sezione del sito.

Il primo rilascio includeva già un builder integrato, con la possibilità di creare layout a griglia e inserire moduli di contenuto personalizzabili. Questa innovazione, allora pionieristica, segnava l’inizio di un nuovo approccio allo sviluppo web: l’editing visuale in tempo reale, oggi dato per scontato, era all’epoca una novità assoluta.

Nel giro di pochi anni, Divi ha attirato una vasta comunità internazionale di utenti e sviluppatori, conquistando agenzie, designer, copywriter e professionisti digitali grazie alla sua combinazione di accessibilità e potenza funzionale. La filosofia che ne ha guidato la crescita è sempre stata quella di rendere semplice ciò che è complesso, offrendo strumenti professionali anche a chi non conosce il codice.

Questa visione ha permesso a Divi di affermarsi come punto di riferimento nel mondo WordPress, mantenendo un’identità coerente pur crescendo in scala e in capacità tecnica.

Come si è evoluto nel tempo

Negli anni, Divi si è trasformato in un vero e proprio ecosistema modulare, adattandosi ai nuovi standard di performance, sicurezza, accessibilità e user experience. Dopo il lancio iniziale, sono stati introdotti aggiornamenti fondamentali: il Theme Builder, per personalizzare header, footer e template di archivio; il Global Presets System, per gestire in modo coerente stili e componenti; e il supporto nativo alle condizioni logiche, utili per mostrare o nascondere contenuti in base al comportamento dell’utente.

L’evoluzione più significativa è avvenuta tra il 2023 e il 2024, con l’introduzione di Divi AI: un assistente intelligente integrato che supporta l’utente nella creazione di testi, layout e design su misura. Grazie all’intelligenza artificiale, Divi ha esteso la propria proposta non solo al design, ma anche alla produzione semiautomatica di contenuti, riducendo drasticamente i tempi di lavoro e aumentando la coerenza visiva e testuale dei progetti.

Nel 2025, Divi è una piattaforma stabile, matura, scalabile. Le sue funzionalità avanzate (Divi Cloud, Divi Pro, supporto prioritario) e la compatibilità con le principali tecnologie web ne fanno una delle soluzioni più complete e professionali per la creazione di siti in WordPress, adatta sia a chi muove i primi passi, sia a chi gestisce progetti web complessi su larga scala.

Funzionalità principali di Divi e interfaccia del builder

Il cuore pulsante di Divi è rappresentato dal suo builder visuale, una piattaforma integrata che consente di progettare ogni parte del sito direttamente dal front-end. A differenza dei sistemi tradizionali basati su shortcode o su layout rigidi, Divi offre un’esperienza di editing completamente drag & drop, visiva, flessibile e in tempo reale.

L’interfaccia utente è pensata per essere intuitiva: ogni elemento della pagina è selezionabile, trascinabile, duplicabile e completamente personalizzabile. Gli utenti possono agire su sezioni, righe e moduli con la massima precisione, regolandone larghezza, margini, padding, colori, effetti di animazione, tipografia e visibilità su dispositivi mobili.

Uno degli elementi distintivi è la modalità wireframe, che permette di passare da una visione grafica a una visione strutturale, facilitando la gestione di layout complessi. Allo stesso tempo, è possibile salvare intere sezioni per riutilizzarle in altri progetti grazie alla funzione Divi Library, che costituisce un vero e proprio archivio personale di moduli, righe e layout personalizzati.

Divi offre anche la possibilità di gestire stili globali, creando preset per titoli, testi e pulsanti che vengono applicati automaticamente a ogni elemento simile nel sito. Questa funzionalità garantisce coerenza visiva e velocizza il processo di sviluppo.

Nel 2025, l’interfaccia del builder è stata ulteriormente potenziata grazie all’introduzione di Divi AI, che suggerisce in tempo reale layout, contenuti testuali, colori e immagini coerenti con il progetto in corso. È anche possibile generare automaticamente sezioni complete tramite comandi naturali, rendendo lo sviluppo ancora più veloce e assistito.

Grazie a questa infrastruttura, Divi consente di eliminare la dipendenza dal codice, pur lasciando ampio spazio alla personalizzazione avanzata. Il risultato è un sistema scalabile, adatto sia a chi realizza landing page in autonomia, sia a chi gestisce siti istituzionali, blog o eCommerce su larga scala.

Divi Builder: editing visuale e drag & drop

Il Divi Builder è il componente principale della piattaforma, un editor visivo in cui ogni modifica avviene in tempo reale. Gli utenti possono costruire e modificare le pagine direttamente nel front-end, vedendo immediatamente il risultato delle loro azioni. Questo approccio elimina il passaggio continuo tra back-end e anteprima, accelerando notevolmente il flusso di lavoro.

La struttura del builder è composta da tre livelli principali:

  • Sezioni: le aree più ampie della pagina, spesso utilizzate per separare contenuti tematici.
  • Righe: contenitori flessibili che consentono di suddividere le sezioni in colonne.
  • Moduli: gli elementi attivi del contenuto (testi, immagini, video, form, CTA, ecc.).

Ogni elemento è completamente personalizzabile attraverso un pannello laterale che consente di configurare proprietà visive, animazioni, visibilità su dispositivi, effetti hover, sfondi e filtri.

Tra le funzionalità più apprezzate troviamo:

  • Editing in-line: scrivere direttamente nei blocchi testuali visibili sulla pagina.
  • Selettore responsive: modificare layout e stili separatamente per desktop, tablet e mobile.
  • Visualizzazione wireframe: per gestire in modo ordinato le pagine più complesse.

Nel 2025, Divi Builder è stato reso ancora più performante: caricamento più rapido, compatibilità migliorata con Gutenberg e ottimizzazione delle risorse per siti con contenuti dinamici. Queste migliorie lo rendono uno strumento solido anche in contesti di sviluppo professionale ad alta intensità.

Libreria di layout, moduli e template riutilizzabili

Una delle funzioni più potenti di Divi è la Divi Library, un archivio personale e condivisibile che permette di salvare, riutilizzare ed esportare sezioni, righe e interi layout. Questa funzione è essenziale per mantenere coerenza grafica in progetti multi-pagina e per velocizzare lo sviluppo nei siti gestiti da agenzie o team.

Divi mette a disposizione:

  • Oltre 250 layout pack gratuiti, divisi per nicchia (ristorazione, salute, marketing, coaching, turismo, ecc.)
  • Layout completi per homepage, pagine servizio, chi siamo, contatti, blog ed eCommerce
  • Template globali per post, prodotti e categorie

Ogni layout può essere personalizzato completamente e adattato allo stile del brand. Inoltre, grazie alla funzione Global Elements, è possibile creare sezioni sincronizzate: una modifica a un elemento globale viene automaticamente replicata ovunque venga utilizzato nel sito.

Il sistema di salvataggio consente anche l’utilizzo del Divi Cloud, una piattaforma remota dove archiviare i propri asset progettuali per utilizzarli in diversi progetti e domini, mantenendo uno standard di qualità costante.

Per chi desidera ancora più versatilità, la Divi Library è compatibile con le automazioni di Divi AI, che può suggerire layout coerenti in base al contenuto della pagina o del sito in costruzione. Questo sistema riduce drasticamente la fase di wireframing e mockup, permettendo di concentrarsi su contenuti e strategia.

Piani e licenze Divi 2025: chiarezza, vantaggi e accesso illimitato

La trasparenza commerciale resta uno dei pilastri fondamentali che ha consolidato la reputazione di Divi nel tempo. A differenza di molte piattaforme concorrenti che applicano modelli di licenza mensile, limitazioni d’uso o costi aggiuntivi per sbloccare funzionalità avanzate, Elegant Themes propone una struttura semplice, diretta e vantaggiosa, particolarmente adatta sia a chi si avvicina a WordPress, sia a chi lavora su progetti professionali multipli.

Nel 2025 sono disponibili due formule principali:

  • Piano Annuale – $70/anno (anziché $89)
  • Piano Pro – $199/anno (anziché $888)

Il piano annuale base consente l’accesso completo al Divi Theme & Builder, con aggiornamenti regolari, supporto tecnico attivo 24/7, utilizzo su siti illimitati e integrazione diretta dei plugin Bloom, Monarch e Extra. È la soluzione perfetta per proprietari di siti e professionisti che desiderano un builder potente, senza necessità di funzionalità cloud o collaborative avanzate.

Il nuovo piano Divi Pro, introdotto con la promozione dell’anniversario e attualmente scontato del 78%, amplia radicalmente le possibilità operative. Oltre al tema e al builder, include Divi AI, con generazione illimitata di testi, immagini, codice e layout su misura, nonché il Divi Cloud, che offre archiviazione illimitata per template e sezioni riutilizzabili su qualsiasi sito legato alla licenza. La gestione centralizzata tramite Divi Dash migliora l’efficienza operativa, mentre il supporto VIP garantisce assistenza tecnica certificata con risposta in meno di 30 minuti.

Con Divi Teams, è possibile invitare fino a 4 collaboratori all’interno dello stesso spazio di lavoro, facilitando la collaborazione su progetti condivisi. Inoltre, l’abbonamento include $50 di credito nel Divi Marketplace, accesso alla collezione DonDivi (valore $170) e uno sconto permanente del 10% su tutti gli acquisti futuri. Come ogni licenza Elegant Themes, anche il piano Pro è coperto da garanzia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni.

Entrambe le formule permettono l’uso su siti illimitati, anche per clienti, senza costi nascosti. Questo approccio favorisce la libertà creativa, riduce i tempi di gestione e garantisce la compatibilità nativa tra tutti i componenti dell’ecosistema Divi. per agenzie di comunicazione, freelance, web designer e sviluppatori full-stack che operano su più progetti contemporaneamente.

A differenza di altri provider che frammentano i servizi tra temi, plugin e moduli avanzati, Elegant Themes integra tutto ciò che serve in un’unica offerta: tema, builder, plugin, supporto e aggiornamenti. Questo approccio riduce i tempi di configurazione, garantisce compatibilità interna tra i componenti e consente di lavorare con una piattaforma stabile, documentata e supportata da una community internazionale attiva.

In occasione dell’anniversario di Divi, il piano Pro è scontato del 78%: un’offerta a tempo limitato pensata per web designer e professionisti digitali. Di seguito il confronto dettagliato tra i due piani disponibili.

CaratteristicheDivi ProDivi
Prezzo mensile$16.58 / mese$5.83 / mese
Fatturazione annuale$199 all’anno (anziché $888)Risparmi $689$70 all’anno (anziché $89)Risparmi $19
A chi è rivoltoWeb designer e agenzie che vogliono creare siti illimitati con AI, Cloud e supporto VIPProprietari di siti e professionisti WordPress che vogliono un builder no-code
Tema + Builder Divi✅ Incluso✅ Incluso
Funzionalità Divi complete✅ Sì✅ Sì
Divi Quick Sites (con AI)✅ Incluso✅ Incluso
300+ Website Packs✅ Inclusi✅ Inclusi
Utilizzo su siti illimitati✅ Sì✅ Sì
Divi Dash (gestione siti)✅ Incluso✅ Incluso
Divi AI✅ Generazione illimitata di layout, testi, immagini e codice❌ Non incluso
AI Website Builder✅ Incluso❌ Non incluso
Divi Cloud✅ Spazio cloud illimitato❌ Non incluso
Supporto VIP 24/7 (<30min)✅ Incluso❌ Supporto standard 24/7
Sconto nel Marketplace✅ 10% su tutti i prodotti❌ Non incluso
Divi Teams✅ Invita fino a 4 membri❌ Non incluso
Bonus iscrizione✅ $50 credito + DonDivi ($170 in estensioni premium)❌ Non incluso
Plugin Extra, Bloom e Monarch✅ Inclusi✅ Inclusi
Garanzia soddisfatti o rimborsati✅ Inclusa✅ Inclusa

Accesso annuale vs accesso a vita

La scelta tra il piano annuale e quello a vita dipende dalle esigenze del singolo utente, ma entrambe le soluzioni garantiscono massimo accesso e libertà d’uso.

Il piano annuale, con un costo contenuto di $89 all’anno (ora scontato a 79$ per l’anniversario di DIVI) , è pensato per chi desidera sperimentare il tema, avviare un progetto singolo o valutare nel tempo l’adozione di Divi come strumento principale. Offre accesso completo a tutti i servizi inclusi, ma richiede il rinnovo per continuare a ricevere aggiornamenti e supporto.

Il piano lifetime invece è una delle soluzioni più apprezzate nel panorama WordPress. Con un unico pagamento di $249, l’utente ottiene accesso perpetuo a Divi, ai plugin, agli aggiornamenti e al supporto tecnico, senza alcuna limitazione. Questa formula si rivela estremamente conveniente per agenzie e sviluppatori che lavorano su più progetti o desiderano una piattaforma stabile su cui investire nel lungo termine.

Entrambi i piani includono:

  • Siti illimitati
  • Plugin inclusi (Monarch e Bloom)
  • Accesso alle funzionalità del Divi Builder, template e moduli
  • Import/export via Divi Cloud
  • Compatibilità con plugin SEO come Rank Math e Yoast

In entrambi i casi, l’utente entra in possesso di una licenza commerciale completa, utilizzabile senza restrizioni anche per clienti. È un approccio trasparente e orientato alla crescita, con un chiaro vantaggio competitivo rispetto a builder che prevedono licenze limitate per numero di installazioni o funzionalità premium sbloccabili solo con abbonamenti mensili.

Divi Pro 2025: AI, Cloud, Team e supporto VIP integrati

Nel 2025, Divi Pro rappresenta l’espressione più avanzata dell’ecosistema creato da Elegant Themes: una soluzione all-in-one pensata per web designer, agenzie e professionisti digitali che desiderano costruire, gestire e mantenere siti web in modo scalabile, rapido e senza limiti. Oltre al Divi Theme & Builder e a tutte le sue funzionalità standard, il piano Pro include strumenti esclusivi che potenziano significativamente ogni fase del processo creativo e operativo.

Tra questi spicca Divi AI, una suite intelligente in grado di generare testi, immagini, layout e codice personalizzato. L’integrazione con il builder consente di sviluppare sezioni intere, suggerire varianti coerenti e velocizzare la realizzazione del sito con l’aiuto di un sistema predittivo che si adatta allo stile e alle esigenze del progetto. Le Divi Quick Sites permettono di creare strutture professionali preimpostate sfruttando l’AI, abbattendo drasticamente i tempi di setup iniziale.

A rendere il flusso ancora più efficiente contribuisce Divi Cloud, che garantisce storage illimitato per salvare e riutilizzare layout, righe e moduli personalizzati, sincronizzabili su qualsiasi sito collegato alla licenza. La gestione di tutti i progetti avviene attraverso Divi Dash, un’interfaccia centralizzata che consente il controllo simultaneo di più installazioni WordPress in modo semplice e intuitivo.

L’esperienza Pro si distingue anche per il supporto VIP, con risposte garantite entro 30 minuti, attivo 24 ore su 24. La collaborazione in team è facilitata grazie a Divi Teams, che consente di invitare fino a quattro membri all’interno della stessa infrastruttura operativa. Inoltre, ogni account Pro riceve $50 di credito nel Divi Marketplace, accesso alla collezione DonDivi con oltre $170 in estensioni professionali, e un 10% di sconto permanente su tutti gli acquisti futuri.

Il pacchetto è completato dalla disponibilità dei plugin premium Extra, Bloom e Monarch, integrabili facilmente nei progetti, e dalla garanzia soddisfatti o rimborsati, che consente di testare la piattaforma senza rischi. Divi Pro è oggi una soluzione solida, intelligente e interamente progettata per affrontare progetti critici con la massima efficienza operativa.

Divi e SEO: quanto è ottimizzato per i motori di ricerca

L’ottimizzazione per i motori di ricerca è uno degli aspetti più critici nella scelta di un tema WordPress. Per quanto esteticamente curato, un sito che non rispetta i criteri SEO rischia di essere penalizzato nei risultati di ricerca. In questo contesto, Divi si presenta come una piattaforma matura e pienamente compatibile con le esigenze di ottimizzazione on-page, struttura del codice e velocità di caricamento.

Negli ultimi anni, Elegant Themes ha investito significativamente nell’ottimizzazione del codice sorgente, introducendo meccanismi avanzati come il Dynamic Module Framework e il Dynamic CSS, che garantiscono il caricamento solo delle risorse effettivamente utilizzate in ciascuna pagina. Questo approccio riduce il numero di richieste HTTP e limita il peso complessivo delle pagine, con un impatto positivo sulla velocità di caricamento, uno dei fattori SEO più importanti.

Oltre a ciò, Divi consente la personalizzazione completa dei tag heading (H1, H2, H3…), dei metadati e degli alt tag per le immagini. Tutti elementi fondamentali per una corretta indicizzazione. La compatibilità nativa con plugin come Rank Math e Yoast SEO permette di gestire in modo avanzato titoli, descrizioni, sitemap e redirezioni, senza conflitti o limitazioni.

In termini di accessibilità e usabilità, Divi rispetta i più recenti standard WCAG e HTML5, garantendo una struttura leggibile dai crawler e una navigazione fluida da parte degli utenti. Inoltre, il controllo completo sulla struttura degli URL, sulla gerarchia dei contenuti e sull’impaginazione dei post facilita una migliore interpretazione semantica da parte di Google.

In sintesi, Divi è oggi pienamente SEO-compliant e adatto sia per piccoli progetti personali, sia per siti aziendali e portali con elevato traffico organico.

Performance, velocità e codice pulito

Uno degli aspetti più rilevanti per il posizionamento SEO è la velocità di caricamento, e Divi, da questo punto di vista, ha compiuto un notevole salto di qualità negli ultimi aggiornamenti. Grazie a una revisione profonda del core, il builder ora carica in modo asincrono solo i moduli utilizzati, riducendo drasticamente il tempo di rendering iniziale.

Il sistema Dynamic CSS consente di generare fogli di stile minificati e su misura per ogni pagina, evitando il caricamento globale di regole inutili. Questa tecnica contribuisce in modo determinante a migliorare i punteggi nei tool di analisi come Google PageSpeed Insights e Lighthouse.

Divi offre inoltre strumenti per:

  • Lazy loading delle immagini
  • Compressione automatica degli asset
  • Controllo delle dipendenze di JavaScript

Tutti questi elementi contribuiscono a una riduzione della Time to First Byte (TTFB) e a un First Contentful Paint (FCP) stabile, due indicatori centrali nei Core Web Vitals.

In ambienti hosting ottimizzati, come quelli che utilizzano cache server-side e CDN, Divi può facilmente raggiungere tempi di caricamento inferiori al secondo per pagine standard. Questa efficienza, combinata a un design reattivo e modulare, rende Divi altamente competitivo anche rispetto a framework più snelli ma meno flessibili.

Infine, il codice prodotto è semanticamente valido, pulito e ben strutturato, facilitando l’indicizzazione da parte dei motori di ricerca e riducendo la necessità di interventi correttivi da parte degli sviluppatori.

Compatibilità con plugin SEO (Rank Math, Yoast)

Per garantire una strategia SEO efficace, è fondamentale che un tema WordPress sia pienamente compatibile con i plugin di ottimizzazione più diffusi. Divi è stato progettato per funzionare senza conflitti con strumenti avanzati come Yoast SEO e Rank Math, entrambi ampiamente utilizzati per la gestione dei contenuti on-page.

Con Rank Math, ad esempio, è possibile:

Allo stesso modo, Yoast SEO consente il controllo su parole chiave focus, leggibilità dei testi, link interni e suggerimenti di miglioramento in tempo reale. Divi non interferisce con questi strumenti, ma anzi ne estende l’efficacia grazie alla possibilità di definire dinamicamente ogni elemento della pagina, dall’intestazione al footer.

Inoltre, Divi è perfettamente compatibile con plugin come:

Questo ecosistema rende possibile implementare strategie SEO avanzate senza limitazioni o problemi di compatibilità, mantenendo al contempo l’integrità strutturale del sito e le performance ottimali.

Per gli utenti esperti, Divi consente anche di inserire manualmente script personalizzati, codice schema JSON-LD e parametri Open Graph direttamente nel builder o nell’head del sito, offrendo così un controllo tecnico completo anche su aspetti SEO avanzati.

Divi vs altri temi e page builder WordPress: confronto aggiornato

Nel panorama WordPress 2025, la scelta di un tema rappresenta una decisione strategica che influenza non solo l’aspetto estetico di un sito, ma anche la sua struttura, performance, flessibilità e capacità di adattamento a diverse esigenze. In questo scenario, Divi si posiziona tra le soluzioni più avanzate, ma è fondamentale comprendere come si colloca rispetto ai principali concorrenti.

Divi è spesso confrontato con altri builder popolari come Elementor, Astra e Blocksy. Ognuno di questi strumenti ha caratteristiche specifiche, punti di forza e limiti. Mentre alcuni puntano sulla leggerezza e sulla velocità, altri si distinguono per la facilità d’uso o per il modello commerciale aperto.

Ciò che rende Divi altamente competitivo è la sua natura modulare integrata: un solo pacchetto offre tema, builder visuale, libreria di layout, AI, supporto e plugin inclusi. Questa visione unificata consente di ridurre dipendenze esterne e conflitti, offrendo maggiore stabilità e continuità nei progetti.

In termini di prezzo, Divi è più conveniente nel lungo periodo, soprattutto nella sua versione lifetime. La possibilità di utilizzo su siti illimitati, unita all’assenza di costi ricorrenti obbligatori, rappresenta un vantaggio concreto per agenzie e sviluppatori indipendenti.

Anche sul piano della community, documentazione e aggiornamenti, Divi si distingue: centinaia di tutorial, un blog tecnico curato direttamente da Elegant Themes e una community globale attiva che contribuisce con moduli, layout e risorse gratuite.

Divi vs Elementor: pro e contro

Confronto visivo tra Elementor e Divi: interfacce grafiche a confronto con moduli drag and drop per la creazione di siti WordPress.

Elementor è uno dei page builder più diffusi al mondo, noto per la sua interfaccia intuitiva e per il modello freemium, che consente un primo utilizzo gratuito con funzionalità base. Tuttavia, per sbloccare moduli avanzati, supporto professionale e compatibilità estesa, è necessario sottoscrivere la versione Pro, con licenze separate per ogni sito.

Al contrario, Divi offre tutto in un unico piano, con supporto incluso, uso illimitato e builder integrato nel tema stesso. Questo approccio elimina la necessità di configurare un tema separato per gestire Elementor e consente di lavorare in un ambiente coerente e ottimizzato.

Dal punto di vista tecnico:

CaratteristicaDiviElementor
Builder integrato✅ Sì❌ No (plugin separato)
Licenza per più siti✅ Illimitati❌ Licenze per sito
AI nativo✅ Incluso❌ Esterno
Supporto tecnico✅ Incluso 24/7❌ Solo con Pro
Layout predefiniti✅ Oltre 250 pack✅ Oltre 100, meno estesi

In termini di performance, Elementor è leggermente più leggero, ma Divi ha recuperato terreno con ottimizzazioni recenti del codice e gestione intelligente degli asset.

Scegliere tra Divi e Elementor dipende dal tipo di progetto: per progetti singoli, Elementor è immediato; per infrastrutture scalabili, Divi è più vantaggioso e completo.

Divi vs Astra e Blocksy: usabilità e supporto

Astra e Blocksy sono due temi WordPress altamente ottimizzati, conosciuti per la leggerezza e la compatibilità con builder esterni. Entrambi si basano su un modello “barebone”, dove il tema fornisce la struttura e l’utente integra funzionalità attraverso plugin esterni come Elementor, Brizy o Gutenberg.

Questa architettura consente tempi di caricamento rapidi, ma implica una maggiore complessità nella gestione del progetto: per ottenere un risultato comparabile a Divi, è spesso necessario integrare manualmente decine di moduli, plugin e personalizzazioni CSS.

Divi, al contrario, offre:

  • Un builder visuale completo
  • Libreria di layout pronti all’uso
  • Plugin inclusi
  • Supporto prioritario
  • Integrazione AI

Dal punto di vista della user experience, Divi offre una curva di apprendimento più lineare grazie all’interfaccia coerente e al builder integrato. Astra e Blocksy risultano più indicati per sviluppatori esperti che desiderano massimo controllo e ottimizzazione manuale, ma richiedono più tempo nella fase di assemblaggio.

Quanto al supporto, Divi vanta una documentazione centralizzata, oltre a formazione, community attiva e assistenza 24/7, mentre Astra e Blocksy offrono supporto solo per i piani Pro e spesso rimandano a community esterne.

Quando scegliere Divi: target, nicchie e scenari d’uso

La forza di Divi risiede nella sua estrema versatilità, che gli consente di adattarsi a una vasta gamma di progetti, target e settori professionali. Non si tratta di un semplice tema adatto a uno specifico scopo, ma di una vera e propria piattaforma modulare capace di rispondere alle esigenze di siti vetrina, eCommerce, blog, portali aziendali e molto altro ancora.

Uno dei principali vantaggi per l’utente è rappresentato dalla struttura visuale unificata, che consente a chiunque, anche senza competenze di programmazione, di creare siti dall’aspetto professionale e funzionale. Il builder integrato, l’intelligenza artificiale, il cloud e i layout già pronti rendono l’avvio di un progetto rapido e accessibile.

Divi si rivolge a diversi profili professionali:

  • Freelance che gestiscono portfolio o siti personali
  • Web agency che operano su progetti multipli
  • Aziende che vogliono un sito rappresentativo, funzionale e indipendente da sviluppatori esterni
  • Formatori, coach, psicologi, architetti, che hanno bisogno di un sito sobrio, autorevole e facile da gestire
  • E-commerce leggeri, integrati con WooCommerce

Oltre alla possibilità di costruire pagine personalizzate da zero, Divi consente anche di partire da uno dei layout pack inclusi, categorizzati per settore (moda, ristorazione, consulenza, salute, eventi, arte ecc.), e personalizzabili tramite moduli visivi.

Grazie al Divi Theme Builder, ogni parte del sito può essere modificata: header, footer, template di post e categorie, pagina del prodotto, archivi, pagine di errore. Questa libertà totale consente adattamenti precisi alle necessità di ogni nicchia, evitando compromessi tipici dei temi preimpostati.

Siti vetrina, eCommerce e blog con Divi

Per realizzare un sito vetrina, Divi è uno degli strumenti più completi sul mercato: permette di creare pagine di presentazione chiare, dinamiche e responsive, integrando moduli come testimonial, call to action, slider, mappa interattiva, moduli di contatto e blocchi di contenuto dinamico.

La presenza di layout già ottimizzati per mobile, l’editing visuale e la gestione facilitata dei contenuti rendono Divi ideale per professionisti, liberi professionisti e piccole realtà che vogliono una presenza online elegante, rapida da realizzare e autonoma da mantenere.

Per quanto riguarda il blog, Divi offre una piena personalizzazione dell’aspetto dei post, degli archivi e della pagina autore. Il Theme Builder consente di creare template dedicati per categorie, tag e tipi di contenuto specifici. I moduli blog integrati, con filtro dinamico e layout masonry, consentono una presentazione ordinata e visivamente efficace dei contenuti testuali.

Anche in ambito eCommerce, Divi si comporta in modo eccellente. È compatibile con WooCommerce, il plugin eCommerce più utilizzato per WordPress, e consente di personalizzare l’aspetto delle pagine prodotto, del carrello, del checkout e della gestione ordini. L’integrazione con moduli come Countdown, Call to Action, Pricing Tables e Testimonial consente di costruire landing page ad alta conversione, anche senza l’utilizzo di tool esterni.

Tutte queste caratteristiche rendono Divi una scelta naturale per chi desidera un sito completo, reattivo e capace di evolversi insieme al proprio progetto digitale.

Chi dovrebbe evitare Divi: limiti e alternative

Sebbene Divi sia estremamente versatile, esistono contesti in cui potrebbe non essere la scelta ottimale. Progetti che richiedono massime performance in termini di velocità pura, come landing page minimali con codice statico, potrebbero trarre vantaggio da temi ultra-leggeri come Blocksy o GeneratePress, soprattutto se gestiti da sviluppatori con competenze avanzate in codice.

Inoltre, Divi, per quanto ottimizzato, non è un tema nativamente headless o pensato per l’integrazione con architetture Jamstack. Chi opera su stack avanzati con React, Next.js o Gatsby potrebbe preferire soluzioni tematiche più flessibili sotto il profilo strutturale.

Altri limiti possono emergere in progetti con:

  • Altissima intensità multimediale (video hosting autonomo, streaming, portali di gaming)
  • Portali enterprise con logiche di autorizzazione complesse
  • Siti governativi con necessità di certificazioni WCAG di livello AAA

In questi casi, Divi resta un ottimo strumento per il frontend, ma potrebbe richiedere personalizzazioni esterne o soluzioni parallele, come plugin avanzati o interventi su misura via PHP.

Infine, chi cerca una soluzione “zero builder” e vuole affidarsi solo all’editor nativo di WordPress (Gutenberg), potrebbe preferire temi come Blocksy o Astra, più integrati con il core puro di WordPress.

Tuttavia, nella stragrande maggioranza dei casi – soprattutto in progetti professionali orientati alla presentazione, alla conversione e alla scalabilità visuale – Divi resta una scelta solida, potente e in continua evoluzione.

Plugin e risorse aggiuntive compatibili con Divi

Uno degli aspetti più apprezzati di Divi è la sua espandibilità attraverso plugin, template e risorse aggiuntive progettate per potenziare le funzionalità del builder e arricchire l’esperienza utente. Questo ecosistema si sviluppa su due fronti: strumenti ufficiali forniti da Elegant Themes e soluzioni di terze parti, create da una vasta community di sviluppatori certificati.

Tra i plugin ufficiali integrati nei piani di abbonamento troviamo Bloom e Monarch, due strumenti fondamentali per la gestione del marketing e dei social. Entrambi sono completamente compatibili con il Divi Builder, e ne estendono le capacità in modo coerente e stabile.

Oltre ai plugin, Elegant Themes fornisce oltre 250 Divi Layout Pack gratuiti, ovvero raccolte di template predefiniti suddivisi per settore. Ogni pack include layout per homepage, about, servizi, blog, contatti e landing page, con stili coerenti e già ottimizzati per il mobile.

Divi è compatibile anche con:

  • Plugin SEO come Rank Math, Yoast e SEOPress
  • Plugin per WooCommerce, per creare pagine prodotto personalizzate
  • Strumenti per l’automazione, come Mailchimp, HubSpot, ActiveCampaign
  • Plugin di sicurezza, caching e performance come WP Rocket e Sucuri.

Tutti i plugin possono essere utilizzati in perfetta sinergia con il sistema modulare di Divi, grazie a un codice pulito e ben documentato, che garantisce stabilità anche in contesti complessi.

Plugin ufficiali (Bloom, Monarch) e layout packs

Bloom è un plugin per la generazione di lead integrato in Divi, che consente di creare form di iscrizione avanzati con azioni automatizzate, targeting condizionale e personalizzazione estetica completa. Si integra perfettamente con oltre 20 servizi di email marketing, tra cui Mailchimp, ConvertKit, GetResponse e molti altri.

I form possono essere visualizzati in:

  • Pop-up temporizzati
  • Moduli in-line
  • Widget laterali
  • Aree di uscita condizionali

Monarch, invece, è dedicato alla condivisione social e consente di visualizzare pulsanti di condivisione o follow in posizioni strategiche del sito: floating bar, sotto i contenuti, sidebar, overlay, ecc. Supporta le principali piattaforme social e garantisce velocità e reattività anche su mobile.

Entrambi i plugin sono inclusi nei piani di Elegant Themes (sia annuale che lifetime) e si aggiornano in sincronia con il core di Divi, evitando problemi di compatibilità.

I layout pack completano l’offerta visuale: oltre 250 pacchetti professionali, suddivisi per categoria (salute, educazione, food, fotografia, coaching, tech), utilizzabili come punto di partenza o ispirazione per qualunque progetto. Ogni layout è ottimizzato per l’editing visuale, responsive e già integrato con i moduli Divi standard.

Marketplace Divi e sviluppatori di terze parti

Uno degli elementi che ha reso Divi un punto di riferimento nel mondo WordPress è la presenza di un marketplace ufficiale attivo e curato, in cui sviluppatori di terze parti possono proporre plugin, estensioni, child theme e layout compatibili. Questo ecosistema consente agli utenti di estendere le capacità di Divi in modo verticale, in base alle specifiche esigenze progettuali.

Nel marketplace si trovano:

  • Moduli personalizzati (carousel, timeline, masonry grid, testimonial avanzati)
  • Plugin per animazioni, effetti parallax, transizioni fluide
  • Child theme professionali, pronti per l’uso con stili preconfigurati
  • Template per blog, portfolio, shop, directory

Tutti i prodotti presenti nel marketplace sono verificati da Elegant Themes prima della pubblicazione, per garantirne la compatibilità tecnica e la stabilità futura. La documentazione è spesso accompagnata da video tutorial, aggiornamenti automatici e supporto dedicato, favorendo l’utilizzo anche da parte di utenti non esperti.

Inoltre, la community Divi ha dato vita a hub internazionali (come Divi Cake, Divi Den, Divi Life) dove è possibile reperire risorse gratuite, snippet, tutorial, layout alternativi e strumenti avanzati per migliorare l’efficacia dei propri progetti.

Questo sistema aperto consente di espandere le potenzialità del builder senza limiti, garantendo al contempo sicurezza, aggiornabilità e compatibilità completa con il core di Divi.

Divi e mobile: responsive design e user experience

Nel contesto attuale, dove oltre il 60% del traffico web proviene da dispositivi mobili, l’ottimizzazione per smartphone e tablet non è più un’opzione, ma una priorità assoluta. Divi affronta questa sfida in modo nativo, offrendo un ambiente di sviluppo mobile-first con strumenti avanzati per il controllo della visualizzazione su ogni tipo di device.

Una delle caratteristiche distintive del Divi Builder è la possibilità di gestire in modo indipendente il layout per desktop, tablet e smartphone. Ogni modulo, sezione o colonna può essere configurato per comportarsi diversamente in base al dispositivo di accesso, tramite visibilità condizionale, personalizzazione di padding, font, dimensioni e struttura.

Grazie alla funzione responsive preview, l’utente può visualizzare e modificare il layout in tempo reale per ciascun dispositivo, evitando errori di visualizzazione e garantendo uniformità nella user experience. Questa funzionalità è particolarmente utile nella progettazione di landing page, blog e siti eCommerce dove l’accesso mobile è predominante.

Oltre alla flessibilità visiva, Divi ottimizza anche le performance su dispositivi mobili: il sistema Dynamic Module Framework assicura che vengano caricati solo gli asset necessari, riducendo il tempo di caricamento e migliorando il punteggio nei Core Web Vitals di Google, un fattore chiave per il posizionamento mobile.

Dal punto di vista dell’esperienza utente, Divi consente di:

  • Adattare immagini e media per il mobile
  • Gestire il comportamento di menu e header sticky
  • Creare interazioni touch-friendly
  • Personalizzare call-to-action per la navigazione mobile

Questa attenzione al dettaglio rende Divi una soluzione solida per la progettazione di interfacce responsive, anche in progetti complessi e ad alta densità di contenuto.

Strumenti responsive integrati nel builder

Il Divi Builder è stato progettato per offrire un’esperienza di editing avanzata e intuitiva, anche in ottica responsive. Ogni elemento può essere configurato in base al tipo di dispositivo, attraverso un sistema a tre breakpoint: desktop, tablet e smartphone.

Ogni modulo all’interno del builder dispone di opzioni dedicate per:

  • Margini e padding differenziati
  • Grandezza del font e spaziatura delle righe
  • Allineamento dei contenuti e delle immagini
  • Layout di colonna personalizzato

Una funzione particolarmente utile è la possibilità di nascondere o mostrare elementi su specifici dispositivi, ottimizzando così la densità informativa in base allo spazio disponibile.

Il pannello di anteprima integrato nel builder consente una visualizzazione in tempo reale del layout su diverse dimensioni dello schermo, senza dover passare da un dispositivo fisico all’altro o aprire nuove finestre. Questo approccio riduce drasticamente il tempo necessario per la messa a punto del layout responsive, migliorando il flusso di lavoro e l’efficienza produttiva.

Inoltre, grazie all’utilizzo di CSS flessibili e compatibili con tutte le principali versioni dei browser mobili, Divi garantisce una resa omogenea su iOS, Android e dispositivi ibridi, anche nei casi di contenuti multimediali complessi o transizioni animate.

Ottimizzazione UX su smartphone e tablet

L’esperienza utente mobile non riguarda solo l’aspetto visivo, ma anche l’interazione fluida e intuitiva con i contenuti, soprattutto su schermi ridotti. In questo ambito, Divi offre numerosi strumenti per migliorare l’ergonomia del sito su dispositivi mobili.

L’interfaccia consente di:

  • Creare menu mobili a comparsa, con animazioni fluide e supporto touch
  • Gestire il comportamento di header sticky e scroll controllato
  • Aggiungere call to action “tap-to-call” o “tap-to-open” su pulsanti e link
  • Ottimizzare il layout per la navigazione a una sola mano

Divi fornisce anche moduli specifici per la gestione di elementi essenziali nella UX mobile, come:

  • Barre di notifica persistenti
  • Moduli di contatto semplificati
  • Pulsanti a piena larghezza
  • Gallerie touch-friendly

L’utilizzo del Divi Cloud consente di salvare versioni ottimizzate dei layout per dispositivi mobili e riutilizzarle in altri progetti. Inoltre, l’intelligenza artificiale di Divi AI può suggerire configurazioni responsive intelligenti basate sul contenuto della pagina.

Tutti questi accorgimenti concorrono a creare un’esperienza coerente, accessibile e professionale, migliorando la permanenza dell’utente sul sito, riducendo la frequenza di rimbalzo e aumentando il tasso di conversione.

Conclusione: Divi nel 2025, visione d’insieme e prospettive future

Nel panorama sempre più articolato dello sviluppo web, Divi si è affermato come uno strumento capace di rispondere in modo efficace, flessibile e scalabile alle esigenze concrete di chi lavora online. Non si tratta solo di un tema WordPress, ma di una piattaforma integrata pensata per semplificare, accelerare e potenziare ogni fase della costruzione e gestione di un sito. La possibilità di operare in un ambiente visuale completo, supportato da strumenti come Divi Builder, Divi AI, Cloud e una libreria estesa di template pronti all’uso, rappresenta un vantaggio tangibile per chi desidera autonomia, efficienza e qualità professionale.

Scegliere Divi significa investire in continuità operativa: la licenza lifetime permette di eliminare i costi ricorrenti, favorendo una gestione economica più sostenibile, soprattutto per professionisti e agenzie che lavorano su più progetti. Ogni elemento dell’ecosistema Divi è progettato per restituire valore nel tempo: dal codice ottimizzato alle funzionalità responsive, dalla compatibilità con WooCommerce alla totale flessibilità nella gestione di layout e contenuti. In questo senso, Divi si configura come un investimento digitale strategico, che permette di ridurre il carico tecnico e massimizzare i risultati in termini di produttività, affidabilità e scalabilità.

A rafforzare questa visione vi è l’impegno costante di Elegant Themes nello sviluppo del prodotto: aggiornamenti frequenti, roadmap pubblica, release ben documentate e compatibilità anticipata con le evoluzioni di WordPress garantiscono una piattaforma solida e sempre attuale. La presenza di una community internazionale attiva, esperta e collaborativa, unita a un sistema di supporto professionale incluso in ogni piano, rappresenta una risorsa preziosa per chi cerca soluzioni rapide e affidabili nel quotidiano.

In definitiva, nel 2025 Divi si conferma come uno dei pochi strumenti capaci di unire design, funzionalità e visione strategica in un unico ambiente operativo. Una soluzione matura, versatile, orientata al futuro e capace di sostenere lo sviluppo digitale in ogni sua forma, dal singolo progetto personale a intere infrastrutture professionali.

Pronto a fare il prossimo passo?

Se desideri costruire un sito professionale, flessibile e pronto a crescere con te, Divi è la soluzione che unisce potenza e semplicità. Che tu sia un libero professionista, un’agenzia o un’azienda, con Divi hai tutto ciò che ti serve in un’unica piattaforma.

Prova Divi ora – La tua presenza online comincia qui.