Se ti è mai capitato di rimanere affascinato dalla tipografia di una pagina web, probabilmente ti sei chiesto quale font utilizza un sito web e come poterlo identificare per applicarlo ai tuoi progetti. La scelta del carattere tipografico ha un impatto significativo sull’esperienza utente, influenzando leggibilità, estetica e percezione del brand. Per questo motivo, riconoscere il font di un sito può essere utile sia per trarre ispirazione che per mantenere una coerenza visiva nei tuoi contenuti.

Fortunatamente, esistono strumenti online avanzati che permettono di identificare con precisione un font a partire da un sito web, un logo o un’immagine. In questa guida, scoprirai perché è utile individuare un font, quali sono i metodi migliori per farlo e quali strumenti utilizzare per ottenere risultati accurati.

Scopriamo insieme come riconoscere facilmente il font utilizzato su un sito web!

Perché è utile scoprire quale font utilizza un sito web?

I font giocano un ruolo fondamentale nell’esperienza utente (UX) e nell’impatto visivo di un sito web. Un testo ben leggibile e armonioso facilita la navigazione, cattura l’attenzione del visitatore e migliora l’accessibilità dei contenuti. Se un font è esteticamente accattivante ma difficile da decifrare, può compromettere la comprensione del messaggio e allontanare gli utenti.

Caso pratico:
Un’agenzia di web design ha riscontrato un alto tasso di abbandono su un e-commerce di abbigliamento. Analizzando il sito, hanno scoperto che il font scelto per i testi era troppo sottile e difficile da leggere su schermi mobili. Dopo aver identificato un’alternativa più leggibile utilizzando WhatFont, hanno sostituito il carattere e notato un aumento del tempo di permanenza del 25% e un +18% nei tassi di conversione.

Lezione: Un font adeguato può influenzare direttamente l’esperienza dell’utente e il successo di un sito web.

3 metodi efficaci per scoprire quale font utilizza un sito web

Esistono diversi metodi pratici e affidabili per scoprire quale font utilizza un sito web, sia analizzando direttamente il codice della pagina che utilizzando strumenti automatizzati.

Esempio reale:
Supponiamo che tu stia creando un blog minimalista e trovi un sito con un font che si adatta perfettamente alla tua visione. Utilizzando WhatFont, scopri che il carattere usato è “Lora”, un Google Font ottimizzato per la leggibilità. Ora puoi scaricarlo ed implementarlo nel tuo design con pochi clic. approcci principali.

Uno dei modi più semplici ed immediati è utilizzare la funzione di ispezione del browser, che permette di individuare i dettagli tipografici direttamente dal codice HTML e CSS del sito. Questo metodo è ideale per chi ha un minimo di familiarità con gli strumenti di sviluppo web.

Un’alternativa ancora più veloce è rappresentata dalle estensioni per browser, che permettono di identificare un font con un solo clic, senza dover esplorare il codice manualmente. Questi strumenti sono perfetti per chi cerca una soluzione intuitiva e immediata.

Infine, se il font che vuoi riconoscere è presente in un’immagine, come un logo o una grafica, puoi ricorrere a strumenti online di riconoscimento font. Questi tool analizzano la tipografia presente nell’immagine e restituiscono il nome del font o delle alternative simili disponibili.

Vediamo nel dettaglio come utilizzare ciascuno di questi metodi per identificare il font di un sito web in pochi semplici passi.

1. Identificare quale font utilizza un sito web con lo strumento di ispezione del browser

Uno dei metodi più rapidi ed efficaci per scoprire quale font utilizza un sito web è utilizzare lo strumento di ispezione del browser. Questa funzione integrata permette di analizzare il codice della pagina e individuare facilmente il font applicato ai testi.

Caso pratico:
Un designer freelance sta lavorando al restyling di un sito per uno studio legale. Il cliente chiede di utilizzare un font simile a quello di un noto competitor. Usando Chrome DevTools, il designer scopre che il font usato dal competitor è “Merriweather”. Dopo averlo testato, decide di implementarlo con lievi modifiche alla spaziatura per personalizzare il design.

Risultato: Il cliente ottiene un sito moderno e leggibile, ispirato ai migliori standard del settore.

In questo esempio, utilizzeremo Chrome DevTools, ma la procedura è simile anche su altri browser come Firefox, Edge e Safari, che offrono strumenti di ispezione con funzionalità analoghe.

Per identificare il font di un sito web, segui questi passaggi:

  1. Fai clic con il tasto destro del mouse sul testo che vuoi analizzare.
  2. Dal menu a comparsa, seleziona l’opzione “Ispeziona” (o “Esamina elemento” su alcuni browser).

Questo aprirà la finestra degli strumenti per sviluppatori, da cui potrai accedere ai dettagli del font utilizzato. Nei prossimi passaggi, vedremo come trovare queste informazioni nel codice della pagina.

Schermata di un’estensione browser che identifica un font su una pagina web, mostrando nome, dimensione e peso tipografico.

Se vuoi velocizzare il processo, puoi utilizzare una scorciatoia da tastiera per accedere rapidamente allo strumento di ispezione del browser:

  • Windows/Linux: premi Ctrl + Maiusc + I
  • Mac: premi Cmd + Maiusc + I

Una volta aperta la finestra degli Strumenti per sviluppatori, cerca il testo del quale vuoi identificare il font. Quando selezioni l’elemento HTML corrispondente, il codice sorgente della pagina verrà evidenziato automaticamente, permettendoti di individuare facilmente il carattere tipografico utilizzato.

Schermata di un browser con lo strumento di ispezione attivo che mostra il nome del font utilizzato su un sito web.

Successivamente, accedi alla scheda “Computed” all’interno degli strumenti di ispezione. Qui, scorri verso il basso fino a trovare la voce “font-family”, che indica il nome del carattere tipografico utilizzato per il testo selezionato.

Finestra dello strumento Ispeziona di Chrome aperta su un sito web, mostrando i dettagli CSS del font utilizzato nella pagina.

A questo punto, dovresti visualizzare il nome del font utilizzato nella pagina, insieme allo stile applicato. Questa informazione ti permette di identificare rapidamente il carattere tipografico principale, oltre ad eventuali font di fallback specificati nel codice CSS.

Se desideri approfondire ulteriormente, puoi accedere alla scheda “Styles”, dove troverai tutte le regole CSS relative alla tipografia. Qui potrai individuare dettagli come:

  • Il valore della proprietà “font-family”, che indica il font principale e le alternative di backup.
  • La dimensione del carattere (font-size) e altre impostazioni tipografiche come peso, interlinea e spaziatura.
  • Eventuali regole personalizzate o modifiche applicate da fogli di stile esterni.

Tuttavia, poiché in questa sezione possono essere presenti più dichiarazioni con sostituzioni o regole ereditate, la scheda “Computed” resta la soluzione più affidabile per verificare esattamente quale font utilizza un sito web. Questo metodo è particolarmente utile se vuoi replicare lo stile tipografico di una pagina o assicurarti che un font sia stato caricato correttamente.

2. Identificare quale font utilizza un sito web con un’estensione per browser

Le estensioni del browser offrono un metodo rapido e intuitivo per scoprire quale font utilizza un sito web, senza dover esplorare manualmente il codice CSS.

Esempio pratico:

Un social media manager sta creando contenuti per un brand di lusso e vuole utilizzare una tipografia sofisticata per le sue grafiche. Navigando su un sito di alta moda, nota un font elegante che potrebbe funzionare. Utilizzando Fonts Ninja, scopre che si tratta di “Playfair Display”, un font gratuito che replica lo stile dei caratteri usati nei magazine di moda.

Risultato: Il social media manager riesce a mantenere coerenza visiva tra i contenuti social e il sito web del brand.

Ecco alcune delle migliori estensioni per riconoscere i font online:

  • Fontanello – Questa estensione gratuita permette di trovare nome, peso e stile del font evidenziandolo e facendo clic con il tasto destro del mouse. È compatibile con Firefox e Chrome.
  • WhatFont – Tra le soluzioni più intuitive, WhatFont consente di identificare un font semplicemente passando il mouse sopra il testo. Supporta Firefox, Chrome, Safari e Internet Explorer.
  • CSS Peeper – Ideale per web designer, questa estensione per Google Chrome permette di analizzare il codice CSS della pagina e ottenere dettagli avanzati sui font utilizzati.
  • Fonts Ninja – Un’ottima alternativa per identificare un font su un sito web, offre informazioni dettagliate come dimensione, peso e altezza della linea, oltre alla possibilità di provare i font direttamente nel browser.
  • Font Finder – Perfetto per chi desidera analizzare nel dettaglio le proprietà tipografiche di un sito web. Dopo aver selezionato un testo, mostra tutte le informazioni relative al font, incluse famiglia, stile, peso e dimensioni.

Compatibilità delle estensioni

Ogni estensione ha una compatibilità diversa:

  • WhatFont funziona su Firefox, Chrome, Safari e Internet Explorer.
  • Fontanello è disponibile per Firefox e Chrome.
  • CSS Peeper è esclusivo per Chrome.
  • Fonts Ninja e Font Finder sono disponibili per Chrome e Firefox.

Ecco una tabella comparativa delle estensioni più utili per identificare i font utilizzati nei siti web, con le relative compatibilità con i browser. Questa guida ti aiuterà a scegliere lo strumento più adatto alle tue esigenze.

Tabella delle estensioni per identificare i font online

EstensioneCompatibilità BrowserFunzionalità principali
WhatFontFirefox, Chrome, Safari, Internet ExplorerIdentifica il font semplicemente passandoci sopra con il mouse.
FontanelloFirefox, ChromeFornisce informazioni dettagliate su nome, peso e stile del font.
CSS PeeperChromePensato per web designer, permette di esplorare il codice CSS e analizzare i font.
Fonts NinjaChrome, FirefoxRiconosce il nome del font e fornisce dettagli su dimensioni e spaziatura.
Font FinderChrome, FirefoxPermette di selezionare un testo e visualizzare le proprietà tipografiche.

Queste estensioni per browser rappresentano un metodo rapido ed efficace per scoprire quale font utilizza un sito web, senza dover ispezionare manualmente il codice. Scegli quella più adatta alle tue necessità e migliora la tua esperienza di web design!

Quale estensione scegliere?

Se vuoi scoprire rapidamente quale font utilizza un sito web, WhatFont è la scelta più semplice, grazie alla sua compatibilità con più browser e alla facilità d’uso.

Come usare WhatFont per identificare un font online

Una volta installata l’estensione WhatFont, segui questi passaggi per trovare il font di un sito web:

  1. Attiva WhatFont dalla barra degli strumenti del browser.
  2. Passa con il mouse sopra il testo che vuoi analizzare.
  3. Il nome del font utilizzato apparirà immediatamente in sovrimpressione, insieme ai dettagli tipografici.

Questa soluzione è perfetta per chi desidera riconoscere rapidamente un font senza dover ispezionare il codice della pagina, rendendo il processo più veloce e intuitivo. o un sito web attivando l’estensione nella barra degli strumenti del browser e passando con il mouse sul testo che vuoi controllare:

Strumento WhatFont in azione per identificare il font di un sito web

Quando passi il mouse sopra il testo con WhatFont, inizialmente vedrai solo il nome del font utilizzato dal sito web. Tuttavia, facendo clic sul nome, si aprirà un popup dettagliato che mostrerà ulteriori informazioni, come:

  • Dimensione del font (font-size)
  • Peso tipografico (font-weight)
  • Colore del testo (color)
  • Altezza della linea (line-height)
  • Famiglia tipografica completa (font-family)

Un aspetto particolarmente utile di WhatFont è la possibilità di identificare se il carattere utilizzato è disponibile su Google Fonts o tramite Adobe Typekit, consentendoti di scaricarlo o utilizzarlo direttamente nei tuoi progetti.

Una volta terminata l’analisi del font, puoi chiudere lo strumento rapidamente facendo clic sul pulsante “Esci da WhatFont”, situato nell’angolo in alto a destra della finestra del browser. Questo metodo ti permette di riconoscere i font di un sito web in modo immediato e senza dover ispezionare manualmente il codice CSS.

3. Identificare i font presenti nelle immagini

Un’ulteriore soluzione per scoprire quale font utilizza un sito web è identificare i caratteri tipografici presenti nelle immagini, come quelli utilizzati in loghi, infografiche o banner pubblicitari. Questa tecnica è particolarmente utile quando il testo non è selezionabile direttamente dalla pagina web.

Tra gli strumenti più efficaci per il riconoscimento dei font nelle immagini, WhatTheFont si distingue per la sua precisione e facilità d’uso. Questo tool consente di analizzare un’immagine e individuare il font utilizzato, suggerendo anche alternative simili disponibili online.

Per utilizzare WhatTheFont, dovrai caricare l’immagine in questione e selezionare la sezione con il font da identificare:

"Schermata che mostra come scoprire quale font utilizza un sito web con strumenti di ispezione e riconoscimento tipografico.

Una volta completata la scansione, lo strumento genererà una lista di risultati con font simili a quello presente nell’immagine. Se il carattere esatto non è disponibile, WhatTheFont suggerirà alternative tipografiche che più si avvicinano allo stile che stai cercando. Questo ti permette di trovare rapidamente un font compatibile da utilizzare nei tuoi progetti.

"Schermata che mostra un metodo per identificare quale font utilizza un sito web tramite strumenti di ispezione e riconoscimento tipografico

L’accuratezza del riconoscimento del font può variare in base alla popolarità del carattere tipografico. Se il font che stai cercando è molto diffuso, è più probabile ottenere un’identificazione precisa. Tuttavia, per caratteri meno comuni o personalizzati, potrebbe essere più difficile trovare un tool in grado di fornire il nome esatto.

Se non è indispensabile ottenere il font originale, ma ti basta una soluzione visivamente simile, gli strumenti di riconoscimento font online possono comunque rappresentare un’ottima alternativa. Grazie ai suggerimenti di font simili, potrai individuare un’opzione compatibile da utilizzare nei tuoi progetti senza troppe difficoltà.

Conclusione

La scelta del font gioca un ruolo fondamentale nell’esperienza utente (UX) e nell’impatto visivo di un sito web. Un carattere leggibile e ben strutturato migliora la fruibilità dei contenuti e rende la navigazione più piacevole. Se stai cercando nuovi font da utilizzare nei tuoi progetti o vuoi semplicemente scoprire quale font utilizza un sito web, esistono diversi strumenti di riconoscimento font che possono aiutarti.

In questa guida, abbiamo esplorato tre metodi efficaci per identificare un font online:

Utilizzare lo strumento di ispezione del browser per trovare i dettagli del font direttamente nel codice CSS della pagina.
Sfruttare estensioni per browser, come WhatFont, Fontanello o CSS Peeper, per identificare rapidamente il font con un semplice passaggio del mouse.
Riconoscere i caratteri nelle immagini con WhatTheFont o altri strumenti di rilevamento, utili per identificare i font utilizzati in loghi, banner e infografiche.

Indipendentemente dal metodo che scegli, questi strumenti ti permetteranno di trovare il font perfetto per i tuoi progetti, aiutandoti a mantenere una tipografia coerente e professionale.

Ora hai tutti gli strumenti per scoprire e identificare i font online: mettili in pratica e trova il carattere perfetto per il tuo sito web!