Comprendere le differenze tra i redirect 301 e 302 è fondamentale per ottimizzare la SEO del tuo sito web. Sapere quando utilizzare ciascun tipo di redirect può fare la differenza per garantire prestazioni ottimali del sito e un’esperienza utente fluida.

La scelta del redirect corretto è cruciale nella gestione di un sito web, poiché contribuisce a preservare il posizionamento nei motori di ricerca e a mantenere il traffico organico.

Tra le diverse modalità di reindirizzamento di una pagina web, i più comuni sono il redirect 301 (permanente) e il redirect 302 (temporaneo). Ognuno di essi ha un obiettivo specifico e scegliere quello sbagliato può compromettere il ranking e il traffico del tuo sito.

In questa guida, analizzeremo in dettaglio le differenze tra i redirect 301 e 302, forniremo esempi pratici per il loro utilizzo e spiegheremo come ciascuno di essi può influenzare la SEO del tuo sito.

Che cosa sono i codici di stato HTTP?

Quando visiti un sito web, il tuo browser (come Chrome o Safari) invia una richiesta al server del sito per ricevere la pagina web e visualizzarla.

Anche i motori di ricerca effettuano richieste simili per indicizzare e classificare le pagine web.

Come funzionano i codici di stato HTTP?

Il server risponde con un messaggio che informa il browser o il motore di ricerca se la richiesta è stata eseguita con successo o se ci sono stati problemi.
Questi messaggi sono noti come Codici di Stato HTTP e comunicano al browser se:

  • Deve mostrare la pagina.
  • Visualizzare un errore.
  • Eseguire un’altra azione, come un reindirizzamento a un’altra pagina.

Per i motori di ricerca, questi codici sono fondamentali per determinare come gestire una pagina: indicizzarla, reindirizzarla o rimuoverla dai risultati di ricerca.

Le cinque categorie principali di codici di stato HTTP

  1. Risposte informative (1xx)
    Indicano che il server ha ricevuto la richiesta e la sta elaborando, ma il processo non è ancora concluso.
  2. Risposte di successo (2xx)
    Segnalano che tutto è andato a buon fine: il server ha ricevuto e compreso la richiesta, fornendo la pagina richiesta.
  3. Risposte di reindirizzamento (3xx)
    Indicano che la pagina web si trova in una nuova posizione. Il browser o il motore di ricerca deve seguire il reindirizzamento per accedere alla risorsa (ad esempio, un redirect 301 o 302).
  4. Errori del client (4xx)
    Si verificano quando c’è un problema con la richiesta del browser. Un esempio comune è 404 Not Found, che segnala che la pagina richiesta non esiste.
  5. Errori del server (5xx)
    Questi errori indicano che il server non è stato in grado di completare la richiesta, solitamente a causa di problemi interni al server.

Perché i codici di stato HTTP sono importanti per la SEO?

Questi codici aiutano i motori di ricerca a determinare il comportamento della pagina e a decidere come gestirla, influenzando direttamente l’indicizzazione e la visibilità nei risultati di ricerca.

Cosa Sono i Redirect 301 e 302?

I redirect 301 e 302 comunicano ai browser e ai motori di ricerca che una pagina web non è più disponibile all’URL richiesto. Informano inoltre che la pagina è stata spostata su un nuovo URL, istruendo automaticamente il browser o il motore di ricerca a navigare verso la nuova posizione.

Perché Utilizzare un Redirect?

Esistono diverse ragioni per cui potresti aver bisogno di reindirizzare una pagina web:

1. Definire la Versione Canonica di un URL

Puoi specificare la versione preferita di un URL (ad esempio, con o senza “www”) per garantire che tutti i visitatori e i motori di ricerca siano indirizzati alla stessa pagina.

2. Lanciare un Nuovo Sito o Aggiornare Pagine Specifiche

I redirect aiutano a guidare gli utenti verso i contenuti corretti quando aggiorni una pagina esistente o lanci un nuovo sito web.

3. Forzare l’Uso della Versione Sicura del Sito (HTTPS)

Puoi reindirizzare gli utenti automaticamente alla versione HTTPS del tuo sito quando tentano di accedere alla versione non sicura (HTTP).

4. Reindirizzamenti Temporanei Durante Aggiornamenti

Quando una pagina è in fase di aggiornamento o correzione, puoi temporaneamente reindirizzare gli utenti a un’altra pagina.

5. Sostituire Contenuti Obsoleti

I contenuti superati possono essere reindirizzati a pagine più recenti e pertinenti per mantenere il sito aggiornato e utile.

6. Correggere Pagine Interrotte o Eliminate

Se una pagina è stata rimossa o non funziona, puoi reindirizzare i visitatori a una pagina operativa per migliorare l’esperienza utente.

L’Importanza di Scegliere il Redirect Corretto

Scegliere tra un redirect 301 o 302 dipende dall’obiettivo che vuoi raggiungere. Utilizzare il tipo sbagliato potrebbe avere un impatto negativo sulla SEO, mentre scegliere il redirect corretto ti consente di mantenere le classifiche attuali del tuo sito.

Cos’è un Redirect 301?

Un redirect 301 comunica ai browser e ai motori di ricerca che una pagina web è stata spostata permanentemente a un nuovo URL. Indica che l’URL originale non deve più essere utilizzato e che tutto il traffico deve essere reindirizzato alla nuova posizione.

Consiglio pratico

Secondo John Mueller di Google, è una buona pratica mantenere attivi i redirect 301 per almeno un anno.
Questo perché i link che puntano al vecchio URL diventerebbero link interrotti una volta rimosso il redirect. In altre parole, mantenere il redirect attivo per almeno un anno garantisce che non si perda traffico se altre persone continuano a utilizzare il vecchio URL.

Quando Utilizzare i Redirect 301?

I redirect 301 sono particolarmente utili quando apporti modifiche permanenti alla struttura o ai contenuti del tuo sito web.

Casi d’Uso Comuni:

  • Modifica o spostamento dell’URL di una pagina
    Se stai aggiornando l’URL di una pagina per migliorarne l’organizzazione o la leggibilità, oppure se la stai spostando in una nuova posizione, utilizza un redirect 301. Questo garantisce che i visitatori e i motori di ricerca possano trovare la pagina al suo nuovo indirizzo.
  • Correzione di pagine interrotte (errori 404)
    Se una pagina è stata eliminata e non è più disponibile, un redirect 301 consente di reindirizzare i visitatori a una pagina simile (o alla homepage), evitando che si trovino bloccati su una pagina di errore.
  • Cambio del dominio
    Quando cambi il nome di dominio (ad esempio, in caso di rebranding), usa i redirect 301 per reindirizzare il traffico dal vecchio dominio a quello nuovo.
  • Riorganizzazione e combinazione di pagine
    Se stai unendo pagine simili in una sola, un redirect 301 assicura che i visitatori delle vecchie pagine vengano automaticamente inviati alla nuova versione combinata.
  • Reindirizzamento di landing page di campagne
    Dopo la fine di una promozione o campagna, utilizza un redirect 301 per inviare i visitatori delle landing page temporanee a una pagina permanente.
  • Gestione di domini aggiuntivi
    Se hai acquistato domini aggiuntivi (ad esempio, con errori di battitura del tuo brand), utilizza un redirect 301 per inviare i visitatori di quei domini al tuo sito principale.
  • Stabilire un dominio preferito
    Per specificare una versione preferita del tuo sito web (ad esempio, “www.esempio.com” vs. “esempio.com”), un redirect 301 garantisce che tutti i visitatori e i motori di ricerca utilizzino la versione corretta.
  • Fusione di siti web
    Se stai combinando due siti web in uno, usa un redirect 301 per guidare il traffico dal vecchio sito al nuovo.

Cos’è un Redirect 302?

Un redirect 302 comunica ai browser e ai motori di ricerca che una pagina web è stata temporaneamente spostata a un nuovo URL.

A differenza di un redirect 301, il redirect 302 indica che l’URL originale verrà riutilizzato in futuro.

Quando Utilizzare un Redirect 302?

Il redirect 302 è utile quando hai bisogno di indirizzare i visitatori a un’altra pagina per un breve periodo senza apportare modifiche permanenti al tuo sito.

È importante utilizzare un redirect 302 solo se prevedi di ripristinare la pagina originale.

Casi d’Uso Comuni:

  • Test o aggiornamento di una pagina
    Se stai lavorando su una pagina e devi temporaneamente indirizzare i visitatori a un’altra versione, puoi usare un redirect 302 fino al completamento degli aggiornamenti.
  • Esecuzione di un test A/B
    Per testare due diverse versioni di una pagina e capire quale funziona meglio, puoi utilizzare un redirect 302 insieme a uno strumento di test A/B per inviare alcuni visitatori alla versione di test, mentre gli altri visualizzano la versione originale.
  • Promozione temporanea di un’altra pagina
    Se stai conducendo una promozione a breve termine, un redirect 302 può indirizzare temporaneamente gli utenti a una landing page dedicata alla promozione.
  • Manutenzione o downtime
    Quando devi mettere offline una pagina per manutenzione, un redirect 302 può reindirizzare gli utenti a un’altra pagina, mantenendo intatto l’URL originale per il suo ripristino.
  • Contenuti stagionali
    Se hai contenuti rilevanti solo in determinati periodi dell’anno, come offerte natalizie, un redirect 302 può indirizzare temporaneamente i visitatori alla pagina stagionale.

Differenze tra Redirect 301 e 302

I redirect sono strumenti fondamentali per gestire il traffico web e mantenere una buona esperienza utente, specialmente durante la migrazione di un sito o la modifica di URL. I redirect 301 e 302 svolgono funzioni diverse e il loro utilizzo può influenzare la SEO in modi distinti. Di seguito, una tabella che evidenzia le principali differenze tra questi due tipi di redirect.

CaratteristicaRedirect 301Redirect 302
ScopoIndica un reindirizzamento permanente.Indica un reindirizzamento temporaneo.
Effetto SEOTrasferisce quasi tutta l’equità dei link al nuovo URL.Non trasferisce l’intera equità dei link.
IndicizzazioneI motori di ricerca aggiornano l’URL nell’indice.I motori di ricerca mantengono l’URL originale nell’indice.
Uso raccomandatoMigrazioni definitive, eliminazione o consolidamento di URL.Cambiamenti temporanei, come promozioni stagionali.
Esperienza utenteGli utenti vengono indirizzati al nuovo URL senza notare differenze.Gli utenti possono tornare facilmente all’URL originale.
Impatto a lungo termineMigliore per il posizionamento nei motori di ricerca.Utilizzabile solo per modifiche a breve termine.

Scegliere il tipo di redirect corretto è cruciale per mantenere il posizionamento SEO e garantire una transizione fluida per gli utenti. Il 301 è ideale per cambiamenti permanenti, mentre il redirect 302 è consigliato per situazioni temporanee.

Come Influiscono i Redirect 301 e 302 sulla SEO?

I motori di ricerca trattano i redirect 301 e 302 in modo diverso, ed è per questo che è fondamentale scegliere quello corretto. La scelta sbagliata può influire negativamente sulle prestazioni del tuo sito web.

Redirect 301: Trasferimento dell’Autorità SEO

Quando utilizzi un redirect 301, Google trasferisce l’autorità, la potenza di ranking e i backlink associati alla vecchia URL alla nuova destinazione. Ciò significa che la nuova URL eredita tutto il valore SEO accumulato nel tempo dalla pagina originale.

Nota importante: Con un redirect 301, Google aggiorna rapidamente il proprio indice (e quindi i risultati di ricerca) per riflettere la nuova URL. Questo processo avviene di solito in tempi brevi.

Redirect 302: Nessun Trasferimento di Autorità SEO

Con un redirect 302, Google generalmente non trasferisce l’autorità di ranking o i backlink dalla vecchia URL alla nuova. Inoltre, la pagina originale continua ad apparire nei risultati di ricerca, poiché il cambiamento è considerato temporaneo.

Errori Comuni nell’Uso dei Redirect

302 al Posto di un 301

Se utilizzi un 302 quando il cambiamento è in realtà permanente, Google non trasferirà il valore SEO alla nuova URL. Questo può danneggiare il potenziale di ranking della tua nuova pagina e ridurre la sua visibilità nei motori di ricerca.

301 al Posto di un 302

Al contrario, utilizzare un 301 per un cambiamento temporaneo potrebbe portare Google a trattare la pagina originale come spostata in modo permanente. In questo caso, la vecchia pagina potrebbe perdere il suo ranking, anche se ripristini successivamente l’URL originale.

La scelta tra redirect 301 e 302 deve essere fatta con attenzione e in base alla natura del cambiamento. Un utilizzo corretto di questi strumenti garantisce che il valore SEO del tuo sito web venga preservato e che l’esperienza utente rimanga fluida.

Come Implementare i Redirect

Come Implementare i Redirect 301 e 302

L’importanza dei Redirect Secondo Google

Secondo Google:

“Configurare i redirect lato server richiede l’accesso ai file di configurazione del server (ad esempio, il file .htaccess su Apache) o l’impostazione degli header di redirect tramite script lato server (ad esempio, PHP).
È possibile creare sia redirect permanenti che temporanei lato server.”

Configurazione Lato Server

Per implementare un redirect lato server, è necessario lavorare sui file di configurazione, come il file .htaccess in Apache, o impostare gli header HTTP utilizzando script lato server. Se non hai familiarità con questa procedura, puoi consultare guide utili come:

Server Non Basati su Apache

Se il tuo server non utilizza Apache, potrebbe essere necessario contattare il provider di hosting per ricevere istruzioni specifiche. Piattaforme di hosting che utilizzano server come Nginx o Microsoft IIS richiedono procedure differenti per configurare i redirect.

Redirect per Utenti WordPress

Gli utenti di WordPress possono semplificare il processo di creazione dei redirect utilizzando plugin dedicati. Ecco due opzioni popolari:

Redirection

  • Permette di gestire facilmente i redirect 301.
  • Monitora gli errori 404.
  • Offre un’interfaccia semplice per creare diversi tipi di redirect.

Simple 301 Redirects

  • Si concentra esclusivamente sui redirect 301.
  • Perfetto per configurare redirect semplici e permanenti.

Indipendentemente dalla piattaforma utilizzata, l’implementazione corretta dei redirect è fondamentale per mantenere una buona esperienza utente e preservare l’equità dei link (link equity) nei motori di ricerca. Se necessario, valuta il supporto di un esperto per garantire una configurazione ottimale.

Conclusione: L’Impatto dei Redirect sulla Visibilità nelle Ricerche

Comprendere le differenze tra i redirect 301 e 302 è essenziale per preservare la SEO del tuo sito web e garantire un’esperienza utente fluida e senza interruzioni.

Scegliendo il tipo di redirect più adatto alle tue esigenze, puoi mantenere il potenziale di posizionamento del tuo sito, guidando in modo efficace i visitatori verso le pagine corrette e riducendo al minimo gli errori di navigazione.