Un Domain Name System (DNS) è una sorta di “rubrica” che traduce i nomi di dominio o hostname in indirizzi IP (Internet Protocol). Grazie a questo sistema, gli utenti possono navigare facilmente su Internet, accedendo ai siti web tramite il loro browser. Tuttavia, in alcuni casi, può comparire l’errore “Server DNS non risponde”, che impedisce la connessione al sito desiderato.
Quando appare questo messaggio, significa che il browser web non riesce a stabilire una connessione con il sito, poiché il server DNS non è in grado di mappare correttamente il nome host agli indirizzi IP necessari. Questo può accadere per vari motivi, come schede di rete configurate in modo errato o indirizzi DNS server errati.
Le cause di questo errore “Server DNS non risponde” (o impossibile risolvere l’indirizzo DNS del server) possono essere diverse. Spesso si tratta di configurazioni errate o problematiche legate alla connessione Internet. Fortunatamente, la maggior parte di questi problemi è facilmente risolvibile senza troppe difficoltà.
In questo articolo, esploreremo 11 soluzioni pratiche per correggere l’errore “Server DNS non risponde” sia su Windows che su Mac. Inoltre, analizzeremo le principali cause di questo errore e come affrontarle in modo semplice ed efficace.
1. Il server DNS non risponde: come risolvere velocemente i problemi di rete
L’esecuzione della diagnostica di rete è uno dei primi passi per risolvere l’errore “Server DNS non risponde”. Questo strumento può aiutare a identificare e risolvere vari problemi di connessione, inclusi gli errori DNS, senza complicazioni.
Hai già provato a eseguire la diagnostica di rete? Questa operazione potrebbe rivelarsi cruciale nel diagnosticare la causa del problema e risolvere l’errore rapidamente.
Server DNS non risponde: come eseguire la diagnostica di rete su Windows
Se stai riscontrando l’errore “Server DNS non risponde” su Windows 11, la diagnostica di rete è un passaggio fondamentale per identificare e risolvere il problema. Segui questi passaggi per eseguire la diagnostica su Windows 11:
- Clicca sul tasto Start e seleziona Impostazioni.
- Vai su Rete e Internet e seleziona Stato.
- Scorri verso il basso e clicca su Strumenti di risoluzione dei problemi.
- Scegli Connessioni Internet e clicca su Esegui lo strumento di risoluzione dei problemi.
- Attendi che il processo di diagnostica venga completato. Se viene rilevato un errore DNS, il sistema ti guiderà con i passaggi per risolverlo.
Questo ti aiuterà a determinare se il problema è legato alla connessione di rete o al server DNS, e a risolvere l’errore in pochi clic.
Configura la Diagnostica Wireless su Mac
Hai già provato a utilizzare la diagnostica wireless per risolvere i problemi DNS su macOS? Segui questi semplici passaggi per esaminare la tua connessione e identificare eventuali errori.
Prima di tutto, chiudi tutte le applicazioni aperte e assicurati di essere connesso alla rete in cui stai riscontrando il problema DNS.
Tieni premuto il tasto Opzione, poi fai clic sull’icona Wi-Fi nella barra dei menu. Dal menu a discesa, seleziona Apri diagnostica wireless.
A questo punto, segui le istruzioni sullo schermo per effettuare la scansione della connessione di rete. Al termine, verrà visualizzata una finestra di riepilogo.
Clicca sull’icona Informazioni nella finestra Riepilogo per ottenere maggiori dettagli su ciascuna voce dell’elenco e capire quali aspetti della tua connessione potrebbero essere alla radice dell’errore.
Se la diagnostica wireless non risolve il problema DNS, non preoccuparti: passa al prossimo metodo suggerito.
2. Prova la connessione su un altro dispositivo: il problema è del tuo PC o della rete?
Hai verificato la connessione su un altro dispositivo? Connetti un secondo dispositivo alla stessa rete domestica e accedi al sito web che ti dà problemi. Se riesci a visitare la pagina senza errori, allora il problema riguarda esclusivamente il dispositivo principale. In questo caso, sarà necessario approfondire la configurazione del tuo computer per identificare la causa.
Tuttavia, se il sito risulta irraggiungibile anche su altri dispositivi connessi alla stessa rete, è probabile che il problema derivi dal router o dal modem. In tal caso, potrebbe essere utile un riavvio del router o una verifica delle impostazioni del server DNS configurato.
3. Prova con un altro browser: il problema è davvero il DNS?
Hai già testato un browser diverso? Spesso, cambiare browser può aiutare a determinare se il problema è legato al server DNS o al software che stai utilizzando per navigare. Ad esempio, se normalmente utilizzi Mozilla Firefox, prova ad accedere allo stesso sito tramite Google Chrome o Microsoft Edge.
Se il sito funziona correttamente con un altro browser, è possibile che il problema risieda in quello principale. Aggiornarlo all’ultima versione disponibile o reinstallarlo potrebbe risolvere eventuali malfunzionamenti. Tuttavia, se l’errore persiste anche con altri browser, allora il DNS non è in discussione: bisogna indagare su altri aspetti della connessione di rete.
4. Il tuo PC è la causa? Prova a riavviarlo in modalità provvisoria per scoprirlo
Hai mai pensato che il tuo sistema operativo possa essere il responsabile dell’errore “Server DNS non risponde”? Se il problema persiste, potrebbe essere utile riavviare il PC in modalità provvisoria. Questa modalità avvia il sistema con il minimo indispensabile, escludendo i driver e i software di terze parti che potrebbero causare conflitti con il server DNS.
La connessione funziona in modalità provvisoria? In questo caso, il problema potrebbe dipendere da un software installato di recente. Disinstalla il programma sospetto e verifica se la connessione torna stabile.
Come riavviare un computer in modalità provvisoria su Windows:
- Clicca su Start, seleziona il pulsante di accensione, tieni premuto Maiusc e clicca su Riavvia.
- Nella finestra Scegli un’opzione, seleziona Risoluzione dei problemi, quindi Opzioni avanzate.
- Clicca su Impostazioni di avvio, quindi su Riavvia.
- Premi F5 per scegliere Modalità provvisoria con rete.
Come riavviare un Mac in modalità provvisoria:
- Dal menu Apple, seleziona Spegni e attendi circa 10 secondi.
- Accendi il Mac e tieni premuto Maiusc fino a visualizzare la schermata di login.
Se la connessione di rete funziona in modalità provvisoria, hai trovato il colpevole! Identifica il software problematico e rimuovilo. Questo semplice passaggio potrebbe risolvere definitivamente l’errore “Il server DNS non risponde”
5. Il riavvio del modem o del router può risolvere il problema del server DNS non risponde?
Hai provato a spegnere e riaccendere il router? A volte questa azione, apparentemente semplice, può essere sufficiente per risolvere l’errore “Server DNS non risponde”. Perché funziona? Il riavvio del modem o del router consente di svuotare la cache e ristabilire una connessione stabile con il server DNS, eliminando eventuali errori temporanei.
Come procedere: Spegni il router premendo il pulsante di accensione o scollegando il cavo di alimentazione dalla presa. Attendi almeno 30 secondi, poi riaccendilo e verifica se il problema è risolto. Questa semplice operazione può spesso riportare la connessione Internet alla normalità.
E se il riavvio non basta? In alcuni casi, potrebbe essere necessario un ripristino alle impostazioni di fabbrica. Consulta il manuale di istruzioni del dispositivo per i passaggi esatti, oppure accedi alle impostazioni del router tramite l’interfaccia web. Ricorda che un ripristino cancellerà eventuali configurazioni personalizzate, quindi procedi con attenzione e, se possibile, salva le impostazioni attuali prima di eseguire questa operazione.
6. Disabilita temporaneamente antivirus e firewall
Hai mai considerato che il tuo antivirus o firewall potrebbe interferire con la connessione DNS? Anche se questi strumenti di sicurezza sono essenziali per proteggere il tuo dispositivo da minacce esterne, a volte possono bloccare la connessione al server DNS, causando errori come “Il server DNS non risponde”.
Disabilitare temporaneamente questi programmi ti aiuterà a capire se il problema è legato al software di sicurezza. Perché è importante? Se la connessione torna stabile una volta disattivati, saprai che la causa è un’impostazione errata o un aggiornamento recente del tuo antivirus o firewall.
Come disabilitare antivirus e firewall su Windows:
Vai nel menu Start, seleziona Impostazioni, poi clicca su Aggiornamento e sicurezza → Sicurezza di Windows → Protezione da virus e minacce. Qui puoi disattivare temporaneamente la protezione in tempo reale.
Su Mac:
Apri Preferenze di Sistema, vai su Sicurezza e Privacy, quindi clicca su Firewall. Disattiva il firewall per verificare se il problema persiste.
E dopo?
Se il tuo sito web si apre correttamente, allora l’antivirus o il firewall stava bloccando la connessione DNS. In questo caso, potresti:
- Aggiornare il software di sicurezza all’ultima versione.
- Riconfigurare le impostazioni, creando eccezioni per evitare futuri blocchi.
- Considerare un antivirus o firewall alternativo, più compatibile con la tua configurazione di rete.
In breve: Disattiva temporaneamente antivirus e firewall, testa la connessione, e se il problema scompare, aggiorna o modifica la configurazione dei tuoi programmi di sicurezza per evitare che interferiscano con la tua connessione DNS.
7. Disabilita Connessioni Alternative Quando il Server DNS Non Risponde
Un’altra possibile soluzione all’errore “Il server DNS non risponde” consiste nel disattivare le connessioni di rete non utilizzate. Questo può aiutarti a evitare conflitti e migliorare la stabilità della tua connessione principale.
Ecco come procedere per Windows:
- Apri il Pannello di controllo e vai su Rete e Internet → Centro connessioni di rete e condivisione.
- Nella colonna a sinistra, seleziona Modifica impostazioni adattatore.
- Verrà visualizzata la pagina Connessioni di rete.
- Fai clic con il pulsante destro del mouse su tutte le connessioni che non utilizzi, come Connessione alla rete locale o altre connessioni superflue, quindi scegli Disabilita.
Se stai utilizzando un Mac:
- Apri il menu Apple e vai su Preferenze di Sistema → Rete.
- Sul lato sinistro dello schermo, individua le connessioni che non stai utilizzando.
- Seleziona ciascuna connessione inutilizzata e fai clic sul pulsante meno (-) per rimuoverla.
Una volta che tutte le connessioni non necessarie sono state disabilitate, riavvia il browser e tenta nuovamente di accedere al sito. Se l’errore “server DNS non risponde” persiste, puoi provare altre soluzioni descritte nella guida.
8. Come Modificare l’Indirizzo del Server DNS per Ottimizzare la Connessione Internet
Non riesci ancora ad accedere al sito web? Prova a modificare l’indirizzo del server DNS. La tua rete domestica è di solito configurata per ottenere un indirizzo DNS automaticamente dal tuo provider di servizi Internet (ISP). Tuttavia, se il server DNS del tuo ISP non risponde, la tua connessione potrebbe interrompersi.
Perché cambiare l’indirizzo del server DNS? Semplice: passando a un DNS alternativo, puoi aggirare eventuali problemi temporanei del tuo provider e migliorare la stabilità della connessione. Servizi come Cloudflare o Google Public DNS offrono indirizzi DNS gratuiti e affidabili, che puoi utilizzare in pochi semplici passaggi.
Per modificare il server DNS su Windows:
- Digita ncpa.cpl nella barra di ricerca di Windows e premi Invio per accedere alla finestra Connessioni di rete.
- Clicca con il tasto destro sulla tua connessione attuale e seleziona Proprietà.
- Nella finestra Proprietà, scegli Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4) e clicca nuovamente su Proprietà.
- Sotto “Utilizza i seguenti indirizzi del server DNS”, inserisci un Server DNS preferito (es. 8.8.8.8 per Google) e un Server DNS alternativo (es. 8.8.4.4 per Google).
- Spunta l’opzione Convalida impostazioni all’uscita e premi OK.
- Riavvia il tuo computer e verifica se il problema è risolto.
Per modificare il server DNS su Mac:
- Apri il menu Apple, vai su Preferenze di Sistema e seleziona Rete.
- Scegli la tua connessione principale, poi clicca su Avanzate → DNS.
- Aggiungi un nuovo server DNS cliccando sul pulsante + (es. 1.1.1.1 per Cloudflare).
- Clicca su OK e poi su Applica.
- Ripristina la connessione Internet e verifica se l’errore “Il server DNS non risponde” è scomparso.
Cambiare l’indirizzo del server DNS è un’operazione semplice e veloce, ma può fare la differenza nel risolvere problemi di connessione e migliorare la velocità e l’affidabilità della navigazione online.
9. Pulire la Cache DNS: Un Passo Essenziale per Risolvere i Problemi di Connessione
Quando il server DNS non risponde, un passaggio cruciale è svuotare la cache DNS. Questa operazione consente di eliminare dati obsoleti che possono impedire una corretta connessione e può riportare il tuo sistema a funzionare normalmente.
Per farlo su Windows, apri la console del Prompt dei comandi digitando “cmd” nella barra di ricerca, quindi premi Invio. Una volta nel prompt, digita il comando:
ipconfig /flushdns
Premi Invio e, se tutto va come previsto, riceverai una conferma.
Su macOS, avvia il Terminale (ad esempio, premendo F4 e cercando “terminale” nel Launchpad). In base alla tua versione di macOS, usa il comando appropriato. Per macOS Sequoia:
sudo dscacheutil -flushcache; sudo killall -HUP mDNSResponder
Per macOS Monterey o Big Sur:
sudo dscacheutil -flushcache; sudo killall -HUP mDNSResponder
Su Catalina e Mojave:
sudo killall -HUP mDNSResponder
Se utilizzi High Sierra o versioni precedenti fino a Sierra, usa:
sudo killall -HUP mDNSResponder
Per Yosemite:
sudo discoveryutil udnsflushcaches
Su Snow Leopard e versioni precedenti fino a Leopard:
sudo lookupd -flushcache
Una volta eseguito il comando corretto per la tua versione di macOS, la configurazione DNS verrà aggiornata, risolvendo spesso i problemi di connessione.
Attività
Leggi anche: DNS flush: come svuotare la cache DNS sui vari sistemi operativi
10. Disabilitare IPv6 per Migliorare le Prestazioni del Server e la Sicurezza
Internet Protocol Version 6 (IPv6) è la versione più recente del protocollo Internet, progettata per gestire meglio il numero crescente di dispositivi connessi. Tuttavia, in alcuni casi, IPv6 può contribuire all’errore “Il server DNS non risponde”. Se hai già provato altre soluzioni senza successo, vale la pena considerare la disabilitazione di IPv6 per ripristinare la stabilità della connessione e migliorare le prestazioni.
Disattivare IPv6 su Windows:
Vai su Connessioni di rete, fai clic con il tasto destro sulla connessione attiva e seleziona Proprietà.
Nella scheda Rete, trova Protocollo Internet versione 6 (TCP/IPv6) e deseleziona la casella.
Premi OK, quindi riavvia il computer per applicare le modifiche.
Disattivare IPv6 su macOS:
Apri Preferenze di Sistema, vai su Rete, quindi clicca su Avanzate.
Nella scheda TCP/IP, imposta Configura IPv6 su Off.
Clicca su OK, applica le modifiche e riavvia il Mac.
Se l’opzione Off non è disponibile nel menu a discesa Configura IPv6, puoi utilizzare la riga di comando per disabilitare IPv6. Per una connessione wireless, apri Terminale e digita:
networksetup -setv6off Wi-Fi
Se invece vuoi disattivare IPv6 su una connessione Ethernet, usa questo comando:
networksetup -setv6off Ethernet
Per disattivare IPv6 su entrambe le connessioni contemporaneamente, esegui:
networksetup -setv6off Ethernet && networksetup -setv6off Wi-Fi
Per completare la configurazione, svuota la cache DNS sul sistema con gli esempi riportati sopra
Assicurati di riavviare il dispositivo e di connetterti nuovamente a Internet per verificare se il problema “Server DNS non risponde” è stato risolto.
11. Aggiorna il Driver della Scheda di Rete: Come Migliorare la Connessione e Risolvere i Problemi di Rete
Hai verificato se il driver della tua scheda di rete è aggiornato? Un driver obsoleto può spesso essere la causa del messaggio “Server DNS non risponde”. Per risolvere il problema, è necessario aggiornare il driver in modo che il sistema possa comunicare correttamente con il server DNS.
Sono disponibili due modalità per effettuare l’aggiornamento: manuale o automatica. L’aggiornamento manuale può risultare complesso per chi non ha dimestichezza con i driver, mentre un approccio automatico è spesso più veloce e sicuro. Strumenti come Driver Easy consentono di identificare i driver obsoleti, scaricare le versioni più recenti e installarle in pochi clic.
Ricorda: Prima di eseguire qualsiasi aggiornamento, è consigliabile creare un punto di ripristino in Windows. In caso di problemi, potrai facilmente riportare il sistema alla configurazione precedente.
Come aggiornare automaticamente il driver della scheda di rete:
- Scarica e installa Driver Easy sul tuo computer.
- Avvia il programma e clicca su Scansiona ora per rilevare i driver obsoleti.
- Clicca su Aggiorna accanto ai driver rilevati e attendi il completamento del processo.
- Riavvia il computer una volta terminato.
Una volta aggiornato il driver, prova a visitare nuovamente il sito web con cui avevi problemi. In molti casi, questo semplice intervento è sufficiente per risolvere l’errore “Server DNS non risponde”.
Perché si verifica l’errore “Server DNS non risponde”?
Una delle cause principali dell’errore “Server DNS non risponde” è una configurazione errata dei record DNS. Ciò può accadere quando i valori o gli indirizzi IP non vengono inseriti correttamente durante la configurazione. Questo errore impedisce al browser di tradurre i nomi di dominio in indirizzi IP, bloccando l’accesso ai siti web.
Hai verificato se il tuo provider DNS è operativo? Un’interruzione del servizio da parte del tuo provider DNS o un sovraccarico della rete possono causare questo messaggio di errore. Inoltre, problemi legati a un router o un modem malfunzionante—come porte Ethernet difettose o cavi danneggiati—possono portare a errori DNS ricorrenti. In questi casi, cambiare cavi o porte può aiutarti a identificare se l’hardware è la causa.
Altri fattori includono errori hardware o di rete che interrompono il normale flusso di informazioni tra i server. Ad esempio, un server intermedio potrebbe non inoltrare correttamente le richieste al server DNS principale, generando così l’errore.
Il tuo programma antivirus potrebbe anche essere responsabile. In alcuni casi, aggiornamenti di sicurezza o configurazioni troppo restrittive inducono il software a bloccare l’accesso a Internet, causando il messaggio “Server DNS non risponde”. Se noti che il problema è iniziato dopo un aggiornamento antivirus, prova a disabilitare temporaneamente il programma per vedere se la connessione si ripristina.
Conclusione
Il messaggio “Server DNS non risponde” indica che il tuo browser non è riuscito a stabilire una connessione con Internet. Questo problema può derivare da diverse cause: record DNS configurati in modo errato, router o modem malfunzionanti, problemi hardware o di rete o persino conflitti con software antivirus o firewall.
Fortunatamente, esistono numerose soluzioni pratiche che puoi provare per risolvere il problema “Server DNS non risponde”:
- Avvia la diagnostica di rete: Esegui questo test per identificare rapidamente la causa principale del problema.
- Riavvia il modem o il router: Spegnilo, scollega l’alimentazione e attendi 30 secondi prima di riaccenderlo per svuotare la cache.
- Disattiva antivirus e firewall: Disattivali temporaneamente per verificare se stanno bloccando il DNS.
- Svuota la cache DNS: Ripulisci i file DNS obsoleti per aggiornare la configurazione.
- Modifica l’indirizzo del server DNS: Passa a un DNS pubblico e affidabile, come Google DNS o Cloudflare.
Ricapitolando: Se il server DNS non risponde, prova a cambiare browser o a utilizzare un altro dispositivo per testare la connessione. Riavvia il modem o il router per eliminare eventuali conflitti temporanei. Verifica che i tuoi software di sicurezza non stiano bloccando la connessione e, se necessario, modifica l’indirizzo del server DNS con uno più stabile. Infine, aggiorna i driver di rete o disabilita IPv6 per evitare ulteriori problemi.
Hai ancora difficoltà? Contattaci e faremo il possibile per aiutarti a risolvere definitivamente il problema.